Il nostro impegno per la sicurezza, il rispetto e il benessere

Dance Élite promuove un ambiente in cui ogni persona – soprattutto i più giovani – possa sentirsi al sicuro, rispettata e valorizzata. Per questo, abbiamo adottato una politica chiara e attiva di safeguarding, ovvero un insieme di misure e comportamenti volti a proteggere bambini, adolescenti e persone vulnerabili che partecipano alle nostre attività. 

CONTATTACI
Uno sfondo bianco con alcune linee sopra
Un disegno in bianco e nero di una persona in piedi su uno sfondo bianco.

Cos’è il Safeguarding e perché è essenziale nel contesto sportivo

Il safeguarding è un insieme di pratiche e misure pensate per prevenire abusi, negligenze e comportamenti scorretti in ambito sportivo. Si rivolge in particolare alla tutela di bambini, adolescenti e persone vulnerabili, assicurando che possano partecipare alle attività in un contesto sicuro, rispettoso e inclusivo. A Dance Élite, safeguarding significa prendersi cura del benessere globale di ogni allievo, non solo fisico ma anche emotivo. Ogni attività è progettata per favorire la fiducia, la libertà di espressione e la serenità. La danza è uno strumento educativo potente, e proprio per questo è fondamentale che venga proposta da figure qualificate e consapevoli del proprio ruolo. La protezione dei più giovani è una responsabilità collettiva che coinvolge staff, genitori e comunità, e che rappresenta uno dei valori fondamentali della nostra scuola.

Un segno di spunta in un cerchio nero su uno sfondo bianco.

Obiettivi e benefici del Safeguarding

Adottare una politica di safeguarding permette di costruire un ambiente positivo, sicuro e stimolante. I suoi obiettivi sono molteplici: proteggere i partecipanti da ogni forma di abuso, educare ai comportamenti corretti, promuovere il rispetto reciproco e gestire in modo efficace eventuali situazioni di conflitto. Inoltre, aiuta a garantire che ogni bambino possa vivere le esperienze sportive in modo sano, equilibrato e felice. Dance Élite offre formazione continua al proprio team, così da rendere ogni insegnante consapevole del proprio ruolo educativo e protettivo. Il safeguarding è anche uno strumento di prevenzione: evita il verificarsi di episodi spiacevoli e favorisce una crescita serena, fatta di relazioni autentiche e di rispetto delle regole. I genitori possono così sentirsi tranquilli, sapendo che i loro figli sono in mani attente e competenti.

Uno scudo bianco e nero con un segno di spunta al suo interno.

Il ruolo del Responsabile del Safeguarding

All’interno della nostra scuola, il Responsabile del Safeguarding ha un ruolo fondamentale. È la persona incaricata di vigilare sull’applicazione delle politiche di protezione, offrire formazione e intervenire in caso di necessità. Il responsabile è a disposizione di genitori, allievi e staff per chiarimenti, segnalazioni e supporto. Supervisiona le attività, verifica che si svolgano in sicurezza e promuove una cultura della trasparenza e del rispetto. È formato su tematiche legate alla protezione dei minori e rappresenta un punto di riferimento chiaro e affidabile. La sua presenza garantisce che ogni pratica adottata dalla scuola rispetti standard di qualità e sicurezza. In questo modo, safeguarding non è solo un principio teorico, ma una realtà concreta, vissuta ogni giorno nelle sale, nei corridoi, nelle relazioni.

 Per Dance Élite il responsabile safeguarding è: Alessandra Drighetto.

Indirizzo mail per contattarlo: danceeliteasd@gmail.com.

Telefono: +39 329 3943288.